MONTE CASTELLO DI VIBIO
Il nome della cittadina comprende il riferimento alla famiglia etrusca, poi romanizzata, della "Gens Vibia".
Qui si trova il Teatro della Concordia, nato per volere di
otto famiglie locali. Si tratta di un gioiellino architettonico che
merita senza dubbio una attenta visita.
TODI
Graziosa cittadina collocata in cima ad un colle nell'Umbria centrale, offre un centro storico medievale particolarmente ben conservato e ricco di storia. E' la patria di Iacopone da Todi, grande mistico e poeta, oltre che figura di rilievo della storia francescana.
CASCATA DELLE MARMORE
Sulle origini della cascata c'è una leggenda: una ninfa di nome Nera si innamorò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò Nera in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l'eternità, si replica ora nella Cascata delle Marmore.
SPELLO
Posta all'estremità opposta del Monte Subasio rispetto ad Assisi,
ne mantiene lo stesso aspetto rosato della pietra, l'intimità dei
vicoli e gli scorci inattesi. Alcuni tesori d'arte sono
imperdibili.
ASSISI
La città in pietra rosa posta alle pendici del Monte Subasio è la patria della spiritualità umbra. La storia dei suoi grandi santi, Francesco e Chiara si unisce all´opera dei piú famosi pittori del Medioevo.
GUBBIO
La città della folle e suggestiva Corsa dei Ceri offre un centro cittadino ottimamente conservato nel suo aspetto medievale.
PERUGIA
Da sempre è la città dominante dell'Umbria. Posta su di un'altura panoramica, è raggiungibile tramite un moderno sistema di scale mobili. Una sorpresa per chi non la conosce grazie alla varietà e qualità delle testimonianze dell'antichità e del medioevo.
ORVIETO
La città è posta sulla sommità di una rupe in tufo a cui si giunge tramite funicolare. Di fondazione etrusca, offre gioielli artistici senza pari come il Duomo e il Pozzo San Patrizio.
MONTEFALCO e BEVAGNA
Montefalco si trova in posizione dominante sulla Valle Umbra, la cittadina è denominata ringhiera dell'Umbria per lo splendido panorama.
Bevagna è un piccolo e raccolto borgo sull'antica Via Flaminia.
LAGO TRASIMENO
Il lago Trasimeno, o di Perugia, è con una superficie di 128 Km quadrati il più esteso lago dell'Italia peninsulare, quarto tra i laghi italiani appena dopo il lago di Como.
NORCIA E CASTELLUCCIO
Dal punto di vista geografico e naturalistico Norcia è collocata nel punto di raccordo di due realtà paesaggistiche assai diverse ma contigue: la Valnerina, ovvero il comprensorio della stretta valle fluviale scavata dal fiume Nera e dai suoi affluenti, con le sue pendici montane scoscese ricoperte di vegetazione a foglia caduca, e i Monti Sibillini..
SPOLETO
Posta in maniera strategica sull'antica Via Flaminia, Spoleto stupisce i visitatori per la ricchezza delle sue chiese romaniche e le testimonianze di epoca umbro-romana.